Milazzo si arricchisce di una nuova non profit, la “Sorrisi in azione”, dall’obbiettivo peculiare di migliorare la degenza dei bambini ricoverati nei reparti di pediatria dei vari ospedali siciliani.
I volontari organizzeranno delle visite speciali, travestiti da supereroi, cercando di rendere più positiva possibile l’esperienza dei piccoli costretti alle cure mediche.
«Vogliamo essere un raggio di sole nelle giornate più buie, mostrando che la comunità è vicina a chi soffre», dicono i promotori, riconoscendo e ribadendo l’importanza che il semplice conforto umano può avere per una persona, specialmente se pura e di tenera età.
Manuel Lucamante, un giovane padre e uno dei fondatori della onlus, ha anche voluto sottolineare come “il nostro messaggio è rivolto alle nuove generazioni. In un mondo sempre più veloce e distratto, desideriamo ispirare i giovani a riscoprire il valore della vita e l’importanza di apprezzare ogni singolo momento, anche quelli più ordinari e noiosi. Ogni istante è prezioso e ha un significato, e crediamo che mostrare gratitudine per ciò che abbiamo sia il primo passo verso una vita più piena e consapevole”.
L’appello, dunque, è duplice; è un richiamo a riflettere sul valore dell’empatia, ma pure un richiamo alla partecipazione vera e propria, in qualità di volontari, e portatori protagonisti di sana gioia.
Infine, oltre che alle persone comuni, la neonata associazione intende riferirsi al personale ospedaliero, tra cui si possono trovare i pontisti per eccellenza del progetto: “facciamo un appello alle istituzioni e alle ASP siciliane. Chiediamo di metterci in contatto con i direttori sanitari delle strutture ospedaliere per instaurare una collaborazione che permetta ai nostri volontari di svolgere le nostre attività nei reparti pediatrici. Siamo convinti che una stretta collaborazione con il personale ospedaliero sia essenziale per offrire un servizio che rispetti le esigenze dei bambini e delle loro famiglie, e siamo pronti a lavorare insieme per raggiungere questo obiettivo comune” .